Newsletter n. 2/2022
Newsletter del 31 gennaio 2022
Zone a traffico limitato, dal 1^ febbraio i veicoli con contrassegno invalidi potranno circolare senza barriere a Bologna, Forlì e Parma
Parte la sperimentazione di interscambio dati, tra le prime attive in Italia, per i mezzi delle persone con disabilità
Mobilità e trasporti, la Regione pubblica il Rapporto di monitoraggio 2021
Un quadro completo e organico sulle azioni e sui risultati raggiunti nei diversi settori d’intervento
Altre notizie
- Sì al Passante di nuova generazione di Bologna: già questa estate le prime attività propedeutiche, lavori dal 2023
Via libera definitivo dalla Conferenza dei servizi a Roma. Bonaccini-Lepore: “Progetto all’avanguardia, modello per gli interventi in tutta Italia” - Fiorano Modenese, per i cittadini un fondo a favore della mobilità sostenibile
Il Comune eroga contributi per l’acquisto di biciclette tradizionali, biciclette elettriche a pedalata assistita e cargo bike - Provincia di Ferrara, c'è anche la mobilità sostenibile fra i temi del concorso "...per un pugno di idee"
Nell'ambito del Festival della sostenibilità ambientale, il bando si rivolge alle scuole secondarie di secondo grado - Codice della strada, le novità illustrate sul sito del Comune di San Giovanni in Persiceto
Disponibili un video e un riepilogo delle recenti modifiche - Rimini, tecnologia avanzata di sanificazione a bordo di 80 bus
Installate lampade intelligenti Uvc a raggi ultravioletti per distruggere gli agenti inquinanti e i virus presenti nell’aria - Interporto Bologna, confermata la navetta anche per il 2022
Bus dedicato alle aziende e ai lavoratori dell’infrastruttura
Video
- Presentazione della piattaforma RogerAmbiente
Creata nell'ambito del progetto europeo Icarus, la piattaforma calcola il risparmio di emissioni inquinanti grazie ai viaggi sui trasporti pubblici acquistati sulla app Roger - RogerAmbiente: il tutorial
Le istruzioni su come utilizzare la nuova piattaforma