Newsletter n. 16/2021
Newsletter del 13 ottobre 2021
Porto di Ravenna, dati sul traffico nei primi 8 mesi del 2021: continua la ripresa
Oltre 17.700 tonnellate, + 22,6% rispetto allo stesso periodo del 2020
Flessibile, ecologico, digitale: trasporto pubblico locale, investimenti per oltre 320 milioni di euro
Linee ferroviarie più veloci e sicure, nuovi bus, integrazione gomma-ferro, digitalizzazione, mobilità dolce
Altre notizie
- Ferrovie, aperto il nuovo sottopasso ciclopedonale a Viserba (RN)
Lavori di Rfi per attraversare in sicurezza i binari della linea Rimini-Ravenna - Tep, 23 nuovi bus per il servizio urbano e interurbano di Parma
In servizio sui percorsi principali per potenziare il trasporto scolastico - Nodo di Casalecchio, partono a inizio ottobre i lavori dello "Stralcio Nord"
Sarà realizzato un nuovo tratto di strada della 'Porrettana' lungo circa 2,1 chilometri - Parma, al via un questionario per promuovere la mobilità 'green'
Coinvolti quasi 42.000 soggetti che vivono, lavorano, studiano, abitano e si muovono sul territorio - Inaugurata la Tangenziale sud di Formigine (Mo), traffico pesante fuori dal centro abitato
Finanziata con 5,4 milioni di euro, collega la superstrada Modena-Sassuolo e la zona industriale - Cesena, inaugurata la pista ciclabile lungo il Savio: sarà la linea S della bicipolitana
Famiglie, sportivi e cicloturisti potranno scoprire il territorio in sella alla propria bici - Reti urbane bus Seta, il biglietto del bus si paga anche con carte di credito contactless
Attivata in via sperimentale durante il periodo estivo, la nuova modalità ora viene estesa strutturalmente - Reggio Emilia, Piano urbano della mobilità sostenibile: assegnati oltre 860mila euro dal Ministero delle infrastrutture
Studio di pre-fattibilità per la via Emilia-Bis a ovest della città e ridisegno del servizio di trasporto pubblico urbano e di area vasta fra i progetti finanziati - Migliorare la mobilità e il trasporto a Ravenna, fino al 25 ottobre indagine online
Per cittadini e frequentatori della città. I risultati confluiranno nel Piano urbano della mobilità sostenibile