Tornano dal 1 ottobre le misure antismog in Emilia-Romagna
Ripartono dal 1° ottobre 2022 e fino al 30 aprile 2023 le misure previste dalla Regione Emilia-Romagna per combattere l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria.
Le limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti si applicano nei centri urbani dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30.
Fino al 31 dicembre 2022, sarà vietata la circolazione dei veicoli diesel fino a euro 3 compreso nei comuni con popolazione superiore a 30mila abitanti, ai quali si aggiungono quelli dell’agglomerato di Bologna e i tre comuni che hanno aderito volontariamente all’accordo Pair (Fiorano Modenese, Rubiera, Maranello) e fino a euro 2 compreso nei comuni di pianura est e ovest dell’Emilia-Romagna con popolazione inferiore ai 30mila abitanti.
In tutti i comuni di pianura lo stop riguarderà anche i veicoli benzina fino a euro 2 compreso, metano-benzina e gpl-benzina fino a euro 1 compreso, ciclomotori e motocicli fino a euro 1 compreso.
Dal 1° gennaio 2023 le limitazioni saranno estese ai veicoli diesel euro 4 nei comuni più grandi e ai diesel euro 3 nei comuni fino a 30mila abitanti. Dalla stessa data sarà attivato il servizio Move-in, che tramite l’installazione di una centralina consente ai veicoli soggetti alle limitazioni di percorrere un numero di chilometri annui fissato in base alla categoria e alla classe emissiva del veicolo.
Vengono confermate le quattro domeniche ecologiche al mese con estensione delle limitazioni alla circolazione previste per i giorni feriali anche ai veicoli diesel Euro 4.
- Per saperne di più: la notizia sul sito di Arpae
- Liberiamo l'aria