La Regione Emilia-Romagna protagonista a IBE – International Bus Expo 2022
“Il futuro della mobilità, insieme”. Sono queste le parole chiave con cui la Regione Emilia-Romagna parteciperà con un proprio stand (B5-009), alla decima edizione di “IBE Intermobility and Bus Expo”, l’appuntamento biennale dedicato all’industria del trasporto collettivo di persone e alla mobilità sostenibile del futuro. Tre giorni di seminari, workshop e formazione, per fare il punto sullo stato del settore e tracciare le linee guida dello sviluppo e degli scenari futuri.
La manifestazione, che si terrà alla fiera di Rimini dal 12 al 14 ottobre,
si propone come punto di riferimento per l’incontro fra domanda, offerta di mobilità collettiva e condivisa, istituzioni e stakeholder del settore, focalizzandosi sul tema della mobilità collettiva integrata, innovativa e sostenibile: dall’urban mobility ai viaggi a lunga percorrenza; dai piccoli mezzi di trasporto collettivo turistici e TPL, al noleggio con conducente al bus sharing e a ferro-metro tranvie leggere.
Un evento di respiro internazionale nel quale la Regione porterà la propria esperienza e il proprio impegno nell’importante ruolo di coordinamento, gestione e miglioramento del trasporto pubblico locale, con un focus sui progetti e sui finanziamenti per ammodernare e rendere più sostenibile il parco rotabile regionale.
In distribuzione allo stand della Regione Emilia-Romagna la pubblicazione “La mobilità e il trasporto in Emilia-Romagna. I settori, i programmi, gli investimenti, le attività e i progetti regionali” (agosto 2022), uno strumento finalizzato a facilitare la comprensione delle dinamiche, dei processi e delle tendenze in atto nei diversi settori legati alla mobilità e al trasporto nella nostra regione.
All’evento di apertura e inaugurazione. 1° Forum nazionale della nuova mobilità sostenibile collettiva: quali riforme e quali investimenti parteciperà l’assessore regionale mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo, commercio Andrea Corsini, con un intervento nel corso della tavola rotonda.
L’ingresso a IBE è gratuito, basta scaricare il proprio biglietto iscrivendosi online:
IBE Intermobility and Bus Expo 2022
I temi al centro di IBE 2022
Tra i temi che saranno approfonditi all'interno del palinsesto eventi IBE 2022:
- progetti e finanziamenti della Regione ER per l’ammodernamento del parco rotabile, a cura della Regione Emilia-Romagna, TPER;
- formazione della figura professionale dei «driver», in collaborazione con AN.BTI, UNASCA, Efficient Driving, e Associazione nazionale dei Presidi;
- nuovi scenari dell’Idrogeno, Biometano e GNL: il ruolo dei produttori di mezzi e del mondo energetico, in collaborazione con ENEA, H2IT;
- TPL: sempre più attenzione ai servizi all’utenza. Il ruolo delle tecnologie digitali e lo sviluppo di MaaS, in collaborazione con Kyoto Club e DG Move Commissione Europea;
- FUTurismo: il futuro del turismo tra sostenibilità, lavoro e green tech. Presentazione del Manifesto del Bus Turistico, a cura di AN.BTI;
- il ruolo del trasporto con Autobus nello sviluppo di progetti di turismo sostenibile nei borghi italiani, in collaborazione con Borghi più belli d’Italia e AN.BTI.
Per approfondire