A Cesena arriva BusSì, il trasporto a chiamata che collegherà le zone più periferiche alle aree centrali della città
Connettere le zone più periferiche del territorio comunale al centro, abbattere le attese e incentivare le modalità di spostamento sostenibili, creando servizi adeguati.
Sono questi alcuni dei presupposti da cui prende avvio “BusSì – Trasporto a Chiamata Cesena”, servizio innovativo ad integrazione del trasporto pubblico esistente pensato dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con Start Romagna, a misura di tutti i cittadini che vivono nelle frazioni e che spesso non dispongono di mezzi propri per potersi spostare e raggiungere i punti di interscambio che facilitano il collegamento con i luoghi di erogazione di servizi alla persona o alla famiglia o di godere delle risorse distribuite sul proprio territorio. In particolare, le aree di attivazione del servizio sono presenti su tutto il territorio comunale: Bulgarnò, Case Frini, Gattolino, Capannaguzzo, Ruffio, San Giorgio, Case Gentili, San Cristoforo, Provezza, Case Scuola Vecchia, Settecrociari e Tipano.
Grazie ai due mezzi “BusSì” i cittadini approderanno nelle zone centrali (Ospedale, Ippodromo, Montefiore e Stazione ferroviaria) e da qui, a seconda delle proprie esigenze, potranno raggiungere i vari poli di interesse.
Il servizio sarà effettuato con 2 autobus da 12 posti, con la possibilità di accesso da parte persone in carrozzina. Le fermate sono circa 130 e saranno riconoscibili dalla presenza di un apposito pannello. Il servizio, attivo nei giorni feriali dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19, sarà gratuito fino al 7 gennaio per consentire a tutti i cittadini di conoscerlo e sperimentarlo.
Ma come funziona? Gli utenti potranno scaricare l’applicazione “Mystart” sul telefono (è disponibile gratuitamente per Ios e Android) con lo scopo di prenotare in tempo reale il servizio dalla fermata attiva più vicina fino alla fermata di destinazione oppure prenotare un itinerario per un giorno stabilito. Il sistema invierà notifiche dettagliate all’utente informandolo circa i tempi di attesa, durata del percorso e localizzazione del mezzo in arrivo.
Fonte: Comune di Cesena