Sicurezza stradale. Torna la campagna regionale ‘Col casco non ci casco’
Trecento caschetti da bici, per altrettanti bambini, per farli pedalare in sicurezza. Sono stati consegnati dall’Osservatorio per l'Educazione alla Sicurezza stradale della Regione alle scuole di Valsamoggia (Bo). Questa mattina è avvenuta, tra le ultime tappe del progetto, la consegna alle quinte elementari della scuola “Bambini di Sarajevo” di Crespellano (Bo), in un evento realizzato dal Comune di Valsamoggia, dell’area metropolitana di Bologna.
L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito della campagna pluriennale regionale di sensibilizzazione “Col casco non ci casco”, che ha l’obiettivo educare all’uso del casco in bicicletta per tutelare i ciclisti, gli utenti più deboli della strada, partendo proprio dai più piccoli e proteggerli così dal rischio di danni gravi in caso di incidente. La campagna, avviata nel 2016, ha visto finora la distribuzione gratuita, a scopo educativo, di migliaia di caschetti.
Presenti alla consegna, il sindaco di Valsamoggia, il presidente dell'Osservatorio per l'educazione alla sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna e i rappresentanti della Polizia locale, che da sempre collabora attivamente al progetto.
Negli anni l’iniziativa si è consolidata diventando una tradizione a cui i ragazzi partecipano con impegno ed entusiasmo grazie anche a insegnanti che hanno sposato la causa e alla Polizia locale che continua a sostenere l’iniziativa andando nelle scuole e partecipando in maniera molto attiva alla formazione dei ragazzi.
L’auspicio dell’Osservatorio regionale è che il casco per le bici sia reso obbligatorio in Italia quanto prima a partire dai più piccoli per estenderlo poi a tutti i ciclisti ma anche a monopattinisti e utilizzatori di e-bike. E la Regione è impegnata a livello nazionale affinché questo avvenga, come accadde anni fa per la battaglia conclusa positivamente e partita dall’Emilia-Romagna, sull'uso obbligatorio del casco in moto.
La campagna regionale
La campagna regionale, avviata nel 2016, oltre a promuovere l’uso del caschetto, mira anche all’aumento della sicurezza per diminuire gli incidenti sulle strade, sensibilizzando gli utenti verso comportamenti virtuosi, allineandosi ad altri paesi in Europa.
Le tappe precedenti
Il 9 maggio 2018 la campagna è stata presentata a livello nazionale con il dono simbolico di un caschetto al Presidente della Repubblica.
Il 6 maggio 2019 la campagna ha ottenuto la medaglia del Presidente della Repubblica.
Il18 settembre 2019: Udienza generale in Piazza San Pietro con l’endorsement del Santo Padre durante un’udienza in Piazza S. Pietro a Roma.