Sicurezza stradale e ciclabilità, nuovi interventi a Bologna

Oltre 3 milioni di euro di investimenti

La Giunta comunale bolognese ha approvato quattro nuovi progetti sulla sicurezza stradale e la mobilità ciclopedonale, per un investimento complessivo di 3.227.479 euro di cui 1.645.862 euro risorse comunali, attraverso l’applicazione dell’avanzo di bilancio, 1.481.617,38 euro di contributo regionale per l’attuazione del progetto Bike To Work 2021 e 100 mila euro di contributo ministeriale.

Percorsi ciclabili Bike to work: il progetto ha l’obiettivo di incentivare l’uso della bicicletta nei percorsi casa-lavoro ed è realizzato nell’ambito di un protocollo siglato con la Regione Emilia-Romagna. I prossimi interventi prevedono:

  • il potenziamento della rete ciclabile in zona San Donato
  • la realizzazione di un tratto della Bicipolitana lungo l’asse costituito dalle vie Murri e Toscana
  • lo sviluppo di altri interventi in zona Murri per migliorare e riqualificare anche percorsi esistenti (come quelli sull’itinerario costituito da viale Oriani e piazza Trento e Trieste)
  • il miglioramento della percorribilità ciclabile nel centro storico di Bologna attraverso la realizzazione di interventi finalizzati a garantire una ciclabilità diffusa.

Entro l’autunno sarà affidato l’incarico di progettazione, l’inizio dei lavori è previsto nel 2023.

Miglioramento della sicurezza stradale e delle connessioni ciclabili: si tratta di interventi per la riqualificazione, rifunzionalizzazione e sicurezza delle infrastrutture diffuse sul territorio tra cui la realizzazione di un nuovo attraversamento semaforizzato e la ricucitura dei percorsi ciclo-pedonali in via Corelli. L’importo dell’intervento è di circa 176 mila euro, l’inizio dei lavori è previsto entro l’anno.

Messa in sicurezza della passerella ciclopedonale tra via Cracovia e via Canova all’interno del Parco dei Cedri: il progetto prevede la rimozione e sostituzione di alcuni elementi strutturali portanti (tavolato, parapetto, torrino) che si trovano in uno stato di conservazione precario. Il costo dei lavori è di 250 mila euro e il loro inizio è previsto in autunno.

Adeguamento degli attraversamenti pedonali con semaforo alle esigenze dei non vedenti: 19 attraversamenti saranno dotati di dispositivi acustici per non vedenti composti da pulsante touch e avvisatore acustico, inoltre sarà installata una pavimentazione tattile con sensori passivi sottostanti che potranno emettere messaggi vocali informativi. Il costo dell’intervento è di 250 mila euro, i lavori inizieranno entro l’anno.

Fonte: Comune di Bologna

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-05-18T08:36:06+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina