Unione Pedemontana Parmense, fino al primo marzo 2022 un questionario sulla mobilità sostenibile
Conoscere le abitudini negli spostamenti casa-lavoro, le difficoltà e, per coloro che utilizzano l’auto, di cosa avrebbero bisogno per orientarsi verso mezzi di trasporto più green come la bicicletta, i veicoli elettrici o i mezzi pubblici. Questi gli obiettivi del questionario che in questi giorni verrà somministrato online ad oltre 2.600 dipendenti di otto importanti aziende che hanno sede nei territori dell’Unione Pedemontana Parmense e che si sono dimostrare particolarmente sensibili al tema della mobilità sostenibile, accettando di collaborare al progetto europeo Transit. Questionario che non registrerà alcun dato personale e che verrà inviato anche ai 270 lavoratori dell’Unione, dei suoi cinque Comuni (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo) e dell’azienda del welfare Pedemontana Sociale.
Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+, Transit vede tra i suoi partner l’Unione Pedemontana Parmense, il Comune e l’Università svedese di Karlstad (Coordinatrice del progetto), SERN (Sweden Emilia-Romagna Network), il Comune di Abegondo (Spagna), la ONG Ecocity (Grecia), specializzata nella promozione della mobilità sostenibile, e Lepida Scpa.
I lavoratori avranno tempo fino al primo marzo 2022 per rispondere al questionario.