Mobilità sostenibile Rimini, tutte le novità in vista dell'estate 2022
Un ricco sistema integrato di servizi e varie modalità di trasporto che mettono al centro le esigenze dei passeggeri, con nuove opportunità che si affiancano e si integrano con le proposte già lanciate negli anni passati. L'estate 2022 si preannuncia ricca di novità per spostarsi a Rimini in maniera smart, veloce ed economica.
Shuttlemare: da Pasqua attivo nei fine settimana, tutti i giorni nel periodo estivo
Dopo il successo dello scorso anno, quando venne avviato in maniera sperimentale, Shuttlemare, l’innovativo servizio di prenotazione tramite app del trasporto gratuito che collega la spiaggia di Rimini con la zona a monte della ferrovia, è pronto a tornare.
Shuttlemare sarà attivo già da Pasqua e per i successivi weekend, per poi partire stabilmente e garantire l’innovativo servizio durante tutto il periodo estivo.
Metromare: nei mesi estivi partenze ogni 10 minuti
Con l’entrata in servizio dei nuovi mezzi full electric lo scorso autunno, il Metromare è pronto a giocare fino in fondo il proprio ruolo di infrastruttura fondamentale per il ridisegno del sistema della mobilità sul territorio. I vantaggi garantiti dal Metromare sono noti e già sperimentati: risparmi ambientali, tempi certi negli spostamenti e un salto in avanti della loro qualità e sicurezza. La scorsa estate oltre 220.000 passeggeri si sono affidati al Metromare per i propri spostamenti. Quest’anno gli utenti potranno usufruire di un vantaggio in più: le partenze ogni 10 minuti.
Confermati i servizi di micromobilità in sharing
Prosegue l’offerta dei servizi elettrici di mobilità in sharing di monopattini e di bici elettriche in condivisione con modalità free-floating attraverso una dotazione capace di soddisfare la richiesta dei riminesi e dei tanti visitatori che soprattutto nella stagione estiva scelgono i mezzi elettrici per spostarsi in città. L’area del territorio che sarà possibile raggiungere con monopattini e bici elettriche copre per Rimini Sud tutta l'area a mare dell'asse della statale SS16 (statale esclusa) e prosegue per tutta la costa nord, fino a Torre Pedrera. Sarà consentito anche l’accesso al centro storico, prevedendo però un limite alla velocità per i mezzi di 6 km/h, mentre nelle altre aree il limite massimo è fissato a 20 km/h.
Bike Park, fra le novità il raddoppio del servizio di cargo bike
Tante le novità per il Bike Park a due passi dalla stazione, un punto di riferimento per chi si muove in bici. Dalla primavera 2022 sarà raddoppiato il servizio di noleggio gratuito delle cargobike che passeranno da 3 a 6, verranno calendarizzati eventi a partire dalla primavera per sensibilizzare turisti e city user sui temi della mobilità sostenibile, verranno attivati abbonamenti con agevolazioni per i servizi di deposito annuali. Tanti i servizi offerti dal Bike Park di Rimini: parcheggio custodito, noleggio di biciclette (monomarcia, a sei marce o elettriche, cargo bike), ciclofficina attrezzata con assistenza meccanica ed informativa 7 giorni su 7, 10 postazioni di ricarica biciclette elettriche, negozio accessori, nuovo servizio di lavanderia e un piccolo bar. E per chi è di passaggio e volesse fermarsi solo per alcune ore in città è possibile usufruire del deposito bagagli (4 € a bagaglio per 24h). Un’opportunità in più per scoprire il territorio in bicicletta, grazie agli oltre 130 km di piste e percorsi ciclopedonali che collegano mare, centro ed entroterra.
Rail Smart Pass
La Regione Emilia Romagna ha autorizzato e prorogato la sperimentazione del titolo di viaggio turistico integrato ferro-gomma Rail SmartPass, fino al prossimo gennaio 2023. Un unico titolo di viaggio, frutto della collaborazione tra Start Romagna e Trenitalia Tper, che consente di viaggiare sull’intera rete bus di Start Romagna e accedere alla libera circolazione sui treni regionali tra le stazioni interne comprese tra:
> Cattolica – Rimini – Ravenna (lungo la costa)
> Rimini – Faenza – Castel Bolognese (lungo la via Emilia)
> Castel Bolognese – Lugo – Ravenna
> Faenza – Russi – Ravenna
Estate Card 2022
Estate Card 2022 è il titolo di viaggio che consente agli studenti Under 26 di estendere la validità del proprio abbonamento al trasporto pubblico a tutta la rete Start Romagna (bacini di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna) per il periodo di vacanza scolastica, dal 6 giugno al 31 agosto 2022. Grazie all’impegno assunto dal Comune di Rimini, i residenti riminesi che hanno acquistato l’abbonamento al trasporto pubblico Under 26 per l’anno scolastico 2021-2022 potranno ottenere gratuitamente la propria Estate Card presentandosi entro il 30 giugno presso il Punto Bus Start Romagna di via Clementini (aperto dal lunedì al sabato dalle 7.20 alle 19.00). Per ottenere il rilascio è necessario presentarsi con la propria tessera di abbonamento personale (card Mi Muovo) sulla quale verrà caricato digitalmente il nuovo abbonamento gratuito integrativo Estate Card. Per tutti gli altri abbonati, in possesso di abbonamento Under 26 ma non residenti a Rimini o titolari di abbonamento gratuito regionale Salta Su o Grande, l’Estate Card 2022 sarà comunque disponibile e verrà messa in vendita nei prossimi mesi presso i Punto Bus Start Romagna al costo di € 35.
Maggiori informazioni sono disponibili nel comunicato del Comune di Rimini.