Gli autobus di Reggio Emilia diventano elettrici grazie agli 8 milioni di euro assegnati al Comune dal Pnrr

In arrivo nuovi mezzi e infrastrutture di ricarica

Serviranno per il rinnovo della flotta del trasporto pubblico locale e l’introduzione della trazione elettrica gli 8 milioni di euro che il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile ha assegnato al Comune di Reggio Emilia con il recente decreto di riparto del finanziamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). La somma, destinata ai Comuni italiani per l’acquisto di veicoli ad energia ‘pulita’, servirà per la messa in servizio di 11 nuovi autobus elettrici entro il 2026. Nelle prossime settimane le risorse saranno trasferite, sulla base di una convenzione, dal Comune ad Agenzia Mobilità che incaricherà Seta, per la realizzazione del progetto, l’acquisto e la messa in esercizio dei mezzi.

Gli undici nuovi mezzi elettrici - tre entro il 2024 e altri otto entro il 2026 - andranno a servire prioritariamente il centro storico e quindi a sostituire le attuali linee che lo attraversano o lambiscono. Questo per contribuire a migliorare la qualità dell’aria nella parte centrale della città e quindi nell’ambito urbano più densamente popolato e frequentato.

Degli 8 milioni a disposizione, 6 saranno utilizzati per l’acquisto dei mezzi, mentre gli altri 2 serviranno per la creazione delle infrastrutture di ricarica.

I nuovi autobus urbani elettrici vanno ad integrare il più ampio e significativo rinnovamento della flotta reggiana predisposto da Seta che, nel suo Piano di investimenti, prevede per Reggio Emilia lo stanziamento entro il 2026 di circa 30 milioni di euro: ciò consentirà di sostituire 67 mezzi, con l’obiettivo di raggiungere il prima possibile la completa sostenibilità ambientale della flotta urbana che, già entro il 2022, vedrà l’arrivo dei primi nuovi autobus ibridi di ultima generazione che uniscono elettrico e metano, oltre che alla realizzazione di un nuovo impianto di rifornimento a metano presso il principale deposito di via del Chionso, che sarà operativo entro l’estate.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-02-23T11:03:05+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina