Strade provinciali e aeroporto di Rimini, in arrivo 13 milioni di euro dall'anticipo del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027
Opere di manutenzione straordinaria lungo le strade provinciali della regione e due interventi per l’adeguamento della pista e la manutenzione dell’aeroporto di Rimini, per un totale di 13 milioni di euro. Li ha assegnati alla Regione Emilia-Romagna il Comitato per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile quale anticipo delle risorse previste dal Fondo sviluppo e coesione (Fsc) 2021-2027. Le opere di inizio o completamento dei lavori verranno avviate immediatamente. Gli enti attuatori per le infrastrutture stradali saranno le Province, mentre per il ‘Federico Fellini’ sarà la società AIRiminum.
Per quanto riguarda la manutenzione e messa in sicurezza delle strade provinciali sono previsti interventi sulle pavimentazioni, sui versanti franosi, sulle barriere di ritenuta (guardrail) e la realizzazione di percorsi ciclopedonali e rotatorie. Lavori che verranno finanziati con 10 milioni di euro capaci di generare opere per 11,7 milioni di euro (11.735.772).
Sono stati inoltre finanziati due interventi, uno di adeguamento alle norme e l’altro per la manutenzione della pista dell’aeroporto di Rimini, attuati dalla società di gestione AIRiminum, per 3 milioni di euro, a fronte di un costo complessivo di 3,5 milioni.
“L’anticipo del Fondo di coesione sociale- afferma l’assessore regionale a Infrastrutture e Trasporti, Andrea Corsini-, è una buona notizia per il tutto il territorio. Si tratta di fondi importanti per la manutenzione dell’aeroporto di Rimini e per la sicurezza e l’efficienza della rete stradale regionale che coprono tutte le province da Piacenza a Rimini. Fondi che costituiscono solo una prima tranche e che permettono di dare molte risposte positive a una regione come la nostra di grande attivismo economico-commerciale. E anche questa volta- chiude-, come già sperimentato positivamente in passato, le risorse saranno erogate direttamente ai beneficiari, cioè alle Province. Una misura che abbiamo deciso di riproporre, appunto, per velocizzare al massimo i lavori”.
Gli interventi per provincia
A Piacenza andranno 1, 2 milioni di finanziamenti Fsc, per lavori dal costo totale di 1 milione 350 mila euro. Due gli interventi: la rettifica del tracciato della strada provinciale di Cortemaggiore nel Comune di Pontenure (1 milione di finanziamento) e i lavori di miglioramento della strada provinciale dei due ponti a Castelvetro piacentino (216 mila euro di finanziamento). L’ente attuatore è la Provincia di Piacenza, che cofinanzia i lavori con 133.685 euro.
I finanziamenti Fsc in provincia di Parma ammontano a circa 1,5 milioni (1.474.318 euro), per lavori dal costo complessivo di 1,6 milioni. Due gli interventi che riguardano l’adeguamento e messa in sicurezza delle barriere di stradali lungo le strade provinciali nella zona est nel comune di Calestano (737.159 euro di finanziamento) e nella zona ovest nel comune di Varsi (737.159 euro). Ente attuatore è la Provincia di Parma, mentre la Regione cofinanzia gli interventi con 125.682 euro.
In provincia di Reggio Emilia i finanziamenti Fsc ammontano a 1 milione e 55mila euro, per lavori dal costo totale di 1 milione 605 mila euro. Tre gli interventi: la messa in sicurezza della tangenziale di Montecchio (850mila euro di finanziamento Fsc), il completamento della ciclopedonale lungo la strada provinciale 63 tra Zurco e Cadelbosco sotto, nel comune di Cadelbosco di sopra (280mila euro di finanziamento Fcs), e la messa in sicurezza della strada provinciale 5 tra il cavo Fiuma e l'intersezione con la provinciale nel comune di Reggiolo (275.119 euro di finanziamento dal Fondo coesione sociale). Ente attuatore è la provincia di Reggio Emilia, che cofinanzia gli interventi con 550milia euro.
Per quanto riguarda la provincia di Modena i finanziamenti Fcs sono di 1 milione e 44mila euro, per lavori di 1 milione e 244 mila euro. Due gli interventi, che riguardano lavori straordinari per il ripristino delle pavimentazioni e delle pertinenze stradali sulle strade provinciali della zona di pianura (520mila euro di finanziamento Fsc) e della zona di montagna (524mila euro). Il soggetto attuatore è la Provincia di Modena, che cofinanzia gli interventi con 200 mila euro complessivi.
Nell’area Metropolitana di Bologna i finanziamenti Fsc ammontano a 1 milione e 463 mila euro, per lavori complessivi di 1 milione e 725mila euro. I lavori riguardano opere di manutenzione straordinaria nella rete stradale di competenza. Il soggetto attuatore è la Città metropolitana di Bologna. I lavori sono cofinanziati dalla Regione con 262 mila euro.
In provincia di Ferrara i finanziamenti Fsc sono di 1 milione e 37mila euro per lavori che ammontano complessivamente a 1 milione e 142 mila euro. Tre gli interventi: la manutenzione straordinaria di tratti stradali dell’alto ferrarese nel Comune di Argenta (347mila finanziamento Fsc) e quella del basso ferrarese nel comune di Mesola (347mila finanziamento Fsc); inoltre l’installazione di nuove barriere stradali per la messa in sicurezza di tratti strade provinciali nel comune Jolanda di Savoia (343.178 euro di fondi Fsc). Il soggetto attuatore è la provincia dui Ferrara che cofinanzia i lavori con circa 105mila euro.
I finanziamenti Fsc in provincia di Ravenna sono di 917mila euro, di fronte ad un costo complessivo di 1 milione e 100mila euro e riguardano lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione della piattaforma stradale della strada provinciale 610 nel comune di Conselice. Ente attuatore è la Provincia di Ravenna, il cofinanziamento della Regione di circa 183mila euro.
In provincia di Forlì-Cesena i fondi Fsc ammontano a circa 1 milione e 200mila euro, per lavori dal costo complessivo di complessivo di 1 milione e 319 mila euro. Si tratta della realizzazione di una nuova rotatoria all'intersezione tra la via Emilia, la strada provinciale Santa Croce e la strada provinciale Cesena-Bertinoro, in località Panighina, nel comune di Bertinoro. Ente attuatore è la Provincia di Forlì-Cesena, che cofinanzia i lavori con circa 120mila euro.
In provincia di Rimini i fondi Fsc ammontano a circa 3 milioni di euro, per lavori dal costo di 4 milioni e 150 mila euro. I lavori riguardano la stabilizzazione del versante della strada provinciale 44 Ponterosso nel comune di Saludecio (593.265 euro di finanziamenti Fsc) attuati e cofinanziati dalla Provincia di Rimini con circa 57mila euro. A questi si aggiungono due interventi per l’aeroporto di Rimini: il primo di adeguamento normativo nel comune di Riccione (con un finanziamento Fsc di 1 milione e 680mila euro, con lavori dal costo complessivo di 1 milione e 960mila euro) e il secondo intervento di manutenzione straordinaria delle infrastrutture nell’area di movimento nel comune di Rimini (finanziamento Fsc di 1 milione 320mila euro, su un costo complessivo di 1 milione e 540mila euro). I due progetti vengono attuati dalla società di gestione AIRiminum che cofinanzia i lavori con 500mila euro.