'#una mossa sostenibile', concorso a premi del progetto europeo Icarus, c'è tempo fino al 24 giugno per partecipare
C'è tempo fino al 24 giugno 2021 per partecipare al concorso a premi '#una mossa sostenibile', promosso dalla Fondazione Istituto sui Trasporti e la Logistica (Itl) nell'ambito del progetto europeo Icarus.
Il concorso creativo consiste nella produzione di disegni, fotografie e racconti brevi (microstorie).
Chi può partecipare
Due i requisiti per poter partecipare al concorso: essere iscritti, nell'anno scolastico 2020-2021, a una scuola primaria, secondaria di primo o secondo grado, istituto di formazione superiore, istituti tecnici superiori o università che abbia sede nelle province di Ferrara, Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna; avere compiuto, al 24 giugno 2021, un’età minore o uguale a 25 anni.
Cosa creare e come inviare gli elaborati
Partecipare al concorso equivale a predisporre un elaborato/opera sul tema della mobilità sostenibile, in una sola delle categorie previste. Gli alunni delle scuole elementari possono inviare un disegno; tutti gli altri studenti un disegno, una fotografia, un racconto microstoria. L'elaborato e la scheda di partecipazione vanno scansionati e caricati attraverso un apposito link.
L’elaborato può riportare esempi di misure di mobilità sostenibile; raccontare o rappresentare la propria esperienza o storie di mobilità sostenibile; raccontare o rappresentare la mobilità sostenibile usando l’immaginazione; spiegare perché la mobilità sostenibile è importante attraverso le proprie parole o immagini.
Saranno valutate anche proposte diverse dai punti di sopra, se sono coerenti con i temi.
I premi in palio
Sono in palio 20 fanali per bicicletta con tachimetro e clacson (per gli studenti della scuola primaria); 30 Action Camera con risoluzione da 720 pixel (per gli studenti della scuola secondaria); 15 Auricolari Wireless con Powerbank (per studenti universitari, ITS, IFTS).
Per informazioni contattare icarus@fondazioneitl.org