Stazione di Rimini, partono in estate i lavori destinati a rivoluzionare accessibilità e collegamenti
Prosegue il ridisegno della stazione di Rimini, al centro di protocollo d’intesa tra Comune di Rimini, Rete Ferroviaria Italiana, FS Sistemi Urbani e Regione Emilia-Romagna.
Inizieranno a luglio i primi lavori propedeutici per il progetto di ‘sfondamento’ del sottopasso centrale che consentirà il superamento della separazione tra zona mare all’altezza viale Trieste e il rinnovato piazzale Cesare Battisti.
Entreranno nel vivo a metà settembre, con le opere di preparazione al via già in estate, i lavori al sottopasso che collega la zona stazione a viale Principe Amedeo. Una tempistica che tiene conto della grande affluenza di uno dei collegamenti più utilizzati da ciclisti e pedoni nel periodo estivo per raggiungere la zona mare. Il progetto prevede il miglioramento dell’accessibilità sia lato monte sia lato mare. Sull’uscita lato mare l’opera sarà integrata con un intervento di rigenerazione urbana.
Ultimo a partire in ordine di tempo sarà il sottopasso presente lato sud, lungo la ciclabile del parco Ausa. Si tratta di un’opera che avrà un impatto sul traffico ferroviario e che dunque richiede una programmazione puntuale e definita delle opere. Le attività propedeutiche si svolgeranno nel corso del 2022, per dare il via al cantiere vero e proprio verso la fine dell’anno.
Per accompagnare i lavori, che oltre ai sottopassi interesseranno anche il completamento dei lavori su piazzale Cesare Battisti con il rifacimento del marciapiede, dei percorsi e la posa delle pensiline con opere a carico del Comune.
Parallelamente alla riqualificazione della stazione centrale, proseguono i lavori per la realizzazione del sottopasso di Viserba. E' allo studio di Rfi, infine, la riqualificazione della stazione di Miramare, struttura che durante l’estate registra un elevato passaggio di persone.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Rimini.