Stazione AV Mediopadana, via libera al progetto di riqualificazione e valorizzazione degli spazi interni

Servizi agli utenti e al territorio, una velostazione e una nuova hall di ingresso sul lato est, spazi espositivi e “fuori salone” fieristici

La Giunta comunale di Reggio Emilia ha approvato il documento preliminare relativo alla valorizzazione degli spazi della Stazione AV Mediopadana, elaborato con Rfi - Rete ferroviaria italiana sulla base dell’Accordo siglato nel luglio 2020.

L’Accordo prevedeva due obiettivi: il primo relativo al potenziamento dei parcheggi per migliorare l’accessibilità e la sicurezza della Stazione i cui lavori sono già stati avviati; il secondo relativo allo sviluppo di un progetto per la realizzazione di nuovi servizi interni destinati ai viaggiatori, alle imprese e al territorio.

Sono stati individuati sia servizi alla clientela - ovvero locali per incontri di lavoro, ristorazione, sale di attesa, servizi igienici, una velostazione (parcheggio custodito e coperto per le biciclette) e una nuova hall di ingresso sul lato est - sia servizi per il territorio e la città.

Grazie agli interventi in corso e futuri, la Stazione sarà dunque in grado di fare un ulteriore salto di qualità, con un prevedibile aumento del numero dei treni in una logica di metropolitana veloce in grado di collegare rapidamente i principali centri economici, culturali e amministrativi italiani ed europei. Sono attese ricadute positive sul territorio in termini di nuovi investimenti, ma anche di accessibilità turistica e promozione delle eccellenze del territorio.

I servizi al territorio sono pensati come vetrina per le forme più evolute del settore produttivo, culturale e creativo dell’area vasta. L’obiettivo è la creazione di un nodo culturale che, grazie all’allestimento di spazi museali ed espositivi, valorizzi la stazione in quanto opera d’arte e, al contempo, contenitore di arte ed eccellenze. Una sorta di ‘fuori salone’ delle principali fiere ed esposizioni museali, e un luogo di incontro in grado di esporre le peculiarità del territorio: dalla meccanica alla moda, dall’agroalimentare all’educazione, dalla cultura al turismo.

Approvato anche il progetto per la videosorveglianza e messa a pagamento del parcheggio in proprietà comunale. Al termine dei lavori di ampliamento e risistemazione dei parcheggi, verranno definiti diversi settori con una tariffazione progressiva, in funzione della durata della sosta e della distanza dalla Stazione: tariffe più basse per i posti auto più lontani, e più economiche e decrescenti al prolungarsi della sosta, in maniera simile a quanto avviene per gli aeroporti. Saranno inoltre previsti abbonamenti mensili e annuali a favore dei pendolari e degli utilizzatori frequenti.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa del Comune di Reggio Emilia.

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-04-07T07:46:56+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina