Cesena, Bicipolitana: definite le linee e i percorsi

Sono 135 chilometri per un totale di 14 linee da percorrere in città e verso il mare

Integrare e rafforzare la concezione della bicicletta come mezzo di trasporto rilevante nel sistema di mobilità cittadino e valorizzare i collegamenti urbani e tra la città e la costa. Sono gli obiettivi della Bicipolitana di Cesena, vera e propria metropolitana su due ruote in superficie, dove le rotaie saranno sostituite da percorsi ciclabili e le carrozze dalle biciclette.

Lo schema sarà fornito dalle linee cromatiche che collegheranno le diverse aree della città, quartieri e frazioni compresi, consentendo spostamenti rapidi, sicuri e green, a inquinamento zero. 

Il progetto della Bicipolitana cittadina dunque, dopo la fase di formulazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e le diverse tappe del percorso, si presenta alla città nella sua totalità di 135 chilometri (121 km + la ciclovia del fiume Savio). 

Per ogni linea sono state individuate e nominate delle “fermate”, ovvero dei punti posti a distanze più o meno ravvicinate, che definiscono delle tratte geometricamente omogenee tra loro. 

Oltre alla ciclovia del Savio, le linee sono:
o   1. Emilia Est – da Piazza della Libertà al confine comunale (Gambettola)
o   2. Mare – da Capannaguzzo a Piazza della Libertà
o   3. San Giorgio – dalla Stazione ferroviaria a Bagnile
o   4. Cervese – da Piazza della Libertà a Via del Sale
o   5. Ravennate – Da Piazza della Libertà al confine comunale
o   6. Dismano – da San Pietro in Guardiano a Piazza della Libertà
o   7. Emilia Ovest – da Piazza della Libertà a Capocolle
o   8. Romea – da Borello a Piazza della Libertà
o   9. Cesuola – da Ponte Abbadesse (Via Sorrivoli) a Piazza della Libertà
o   10. Sant’Egidio – da Savio a Martiri Ponte di Ruffio
o   11. Calcinaro – da Pievesestina a Via Medri
o   12. Montaletto – da Ronta a Via del confineo   
C. Circolare 

La creazione della bicipolitana è una delle tappe principali del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS).

In questo quadro si collocano i rilevanti lavori, avviati lo scorso autunno, per la riqualificazione delle piste ciclabili cittadine che in particolare riguardano i principali percorsi che dalla Stazione ferroviaria conducono al centro città, all’Ospedale “Maurizio Bufalini” e al Campus Universitario.

Lo scorso febbraio, inoltre, procedendo nella direzione di una città sulle due ruote, è stata avviata l’installazione di alcune stazioni di gonfiaggio e di manutenzione di emergenza per biciclette inizialmente collocate in punti strategici privilegiando le zone in cui sono presenti i percorsi per ciclisti.

Queste installazioni si relazionano alla nascita della ciclofficina all'interno del cortile della scuola media di Viale della Resistenza nell’ambito del progetto #cambiamomarcia. Si tratta di un piccolo ambiente, dotato di allaccio luce e acqua, che offre al suo interno le attrezzature meccaniche di base adatte a piccole manutenzioni sulle biciclette.    

Maggiori informazioni sono disponibili nel comunicato del Comune di Cesena.

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-04-22T09:02:02+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina