Ciclovia del Sole, da ottobre l'apertura dei primi tratti sull'ex ferrovia Bologna-Verona
I lavori per la realizzazione della Ciclovia del Sole (tra Mirandola e Osteria Nuova) sull’ex tracciato ferroviario della Bologna-Verona verranno conclusi entro la fine dell’anno. Nel frattempo verranno aperti, a uso della mobilità ciclabile locale, singoli tronchi a partire da quello Crevalcore-San Felice sul Panaro.
Con la conclusione di questo cantiere verrà infatti aperto uno dei principali tratti mancanti della parte italiana della Ciclovia del Sole: quello dal confine tra Emilia-Romagna e Lombardia fino alle porte della città di Bologna. In questo modo la parte italiana della Ciclabile europea Eurovelo 7 sarà di fatto percorribile da Bolzano a Bologna mentre sono già finanziate e in parte realizzate alcune parti del tracciato Bologna-Firenze.
Per farsi trovare pronti con questo importante appuntamento che nei prossimi mesi metterà il nostro territorio al centro del cicloturismo europeo è intanto già partita l’attività di promozione. Nei giorni scorsi la Destinazione Turistica e Bologna Welcome hanno partecipato a Rimini a Italian Bike Festival mentre nei prossimi mesi la Ciclovia del Sole verrà presentata agli operatori in altre Fiere di Settore tra cui Londra (WTM 2-4 novembre 2020) e Parigi (18-21 marzo 2021 Salon Destination Nature).
Cicloamatori, che praticano il ciclismo a livello amatoriale o anche solo per fare attività all’aria aperta, e cicloescursionisti sono i target principali, nell'ottica di inserire le escursioni sulle due ruote tra le attività da fare in vacanza.
Per tutti loro il punto di riferimento sarà l'infopoint eXtraBO, spazio promozionale e snodo fisico in quanto hub cittadino, punto di arrivo e partenza della Ciclovia del Sole a Bologna.
I numeri della Ciclovia del Sole sull’ex tracciato ferroviario Bologna-Verona
- inizio lavori: primavera 2019
- costo: 5 milioni di euro
- lunghezza complessiva: 46 km (32 km verranno realizzati sulla ex ferrovia Bologna-Verona,14 km già usufruibili, saranno riqualificati)
- 8 comuni attraversati: Anzola dell’Emilia, Camposanto, Crevalcore, Mirandola, Sala Bolognese, San Felice sul Panaro, San Giovanni in Persiceto e Sant’Agata Bolognese (oltre 100.000 abitanti).
Il progetto è diviso in 5 tratti funzionali:
- Osteria Nuova-San Giovanni in Persiceto;
- San Giovanni in Persiceto-Crevalcore;
- Crevalcore-San Felice sul Panaro;
- San Felice sul Panaro-Mirandola;
- Mirandola-confine con la Regione Lombardia (fine tracciato).
Link: Ciclovia del Sole