Progetto europeo Icarus, disponibile il video del secondo webinar
Il 26 maggio 2020 si è tenuto il webinar di Icarus Mobility under uncertainty: trends and scenarios in a (post) COVID-19 time".
Il webinar ha avuto l'obiettivo di definire modi per passare a una mobilità più sostenibile, tenendo conto anche delle nuove condizioni dovute all'emergenza COVID-19.
Il professor Patrick Rerat dell'Università di Losanna ha delineato l'organizzazione spaziale in relazione ai modelli di mobilità, considerando diverse sfide che influenzano il trasporto sostenibile e la mobilità (cambiamenti urbani, transizione ecologica, cambiamenti socio-demografici, cambiamenti tecnologici dovuti a importanti problemi di digitalizzazione e governance).
Rerat ha analizzato diverse tendenze e modi per ottenere una mobilità sostenibile in ciascuna di queste tendenze: la decarbonizzazione (trasporto più efficiente significa cioè e-car, e-bike, camminare, concentrarsi sulla prossimità piuttosto che sulla velocità o sulla distanza); mobilità integrata (Mobility as a service, car/bike sharing, intermodalità); pianificazione di un mondo post-auto (infrastrutture per passeggiate, ciclismo e trasporti pubblici, restrizioni automobilistiche, riduzione dei posti auto, aumento dell'accessibilità) e turismo lento (misure software per cambiare il comportamento e le abitudini dei cittadini).