Rientra l'allerta smog in Emilia-Romagna

Stop alle misure emergenziali a Piacenza, Parma, Reggio, Modena, Bologna, Ferrara

Rientrano le misure emergenziali in Emilia-Romagna. Dopo la sequenza di superamenti della soglia giornaliera di PM10 (50 ug/m3) che si è verificata a partire dal 23 gennaio (vai ai dati del PM10 degli ultimi 14 giorni), il 29 gennaio tutti i valori registrati in regione sono rimasti entro i limiti di legge.  

Rientra quindi l'allerta smog, che era scattata a Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara dal 28 gennaio: le misure emergenziali non sono più attive da venerdì 31 gennaio fino all´emissione del prossimo Bollettino (lunedì 2 febbraio). 

Nei giorni scorsi, infatti, il passaggio di una depressione a nord delle Alpi ha provocato deboli precipitazioni sul crinale appenninico e un aumento della ventilazione che ha favorito il rimescolamento nei bassi strati e la dispersione degli inquinanti. Nella giornata del 29 gennaio i livelli misurati sono risultati inferiori ai limiti di legge in tutta la regione, con consistenti diminuzioni nelle province sottoposte alle misure emergenziali.

Fonte: Arpae

Azioni sul documento

ultima modifica 2020-01-31T08:14:58+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina