Mobilità sostenibile a Reggio Emilia, i primi dati di "Move on green"

Si apre ora una nuova tappa del percorso partecipativo

Hanno percorso complessivamente 145.395 chilometri nell’arco di 8.198 ore di rilevamento, il 55,32% risiede nella zona Sud della città, circa la metà ha un’età compresa fra i 35 e i 54 anni.

E’ il primo identikit dei partecipanti alla fase iniziale del progetto "Move on green", avviato a Reggio Emilia lo scorso novembre per la costituzione, su adesione volontaria, di un gruppo permanente di opinione e ascolto composto da cittadini, con cui l’Amministrazione comunale si confronterà sui temi della mobilità sostenibile in città, e per la raccolta di dati, attraverso un monitoraggio, sui comportamenti di mobilità in città e sul chilometraggio percorso (i dati sulle modalità di spostamento, essendo i rilevamenti da poco terminati, sono ad oggi in fase di elaborazione).

Si apre ora una nuova tappa del percorso partecipativo, a cui potranno aderire sia le persone già iscritte, sia coloro che vorranno dare il proprio contributo nei prossimi mesi.

Chi volesse partecipare da ora alle prossime fasi di Move on green ed essere parte del ‘panel’ di consultazione e dialogo può comunicare la propria disponibilità scrivendo a moveongreen@comune.re.it.

Move on green è anche un progetto europeo, che vede Reggio Emilia affiancata da altre città, quali Dresda, Trondheim e Copenaghen e che prevede il coinvolgimento delle associazioni di categoria. In questa prima fase si è trattato di rappresentanti del commercio cittadino, ma l’intento è quello di aprirla ad altri soggetti, a sostegno di un approccio partecipativo come previsto dal Piano urbano della Mobilità sostenibile (Pums).

Fonte: Comune di Reggio Emilia

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina