A Cesena e a Cesenatico riparte "Cambiamo marcia" con tante novità
Anche quest’anno nei Comuni di Cesena e di Cesenatico torna il progetto “Cambiamo Marcia”, grazie al quale tutti coloro che lasciano l’automobile a casa prediligendo mezzi di trasporto più sostenibili ottengono incentivi economici (25 centesimi a chilometro con un tetto massimo di 50 euro al mese).
Forte di 553 nuovi ciclisti iscritti nel corso delle edizioni 2018 e 2019, “Cambiamo Marcia” per il suo terzo anno si ripresenta alla popolazione con una serie di novità che amplieranno senza dubbio la partecipazione agli utenti che rinunciano all’auto o alla moto nei percorsi casa-lavoro-casa e casa-scuola-casa.
La primissima novità ha a che vedere con l’arrivo dei monopattini elettrici in città: per questa terza edizione infatti coloro che lo desiderano potranno aderire al bando utilizzando il monopattino per gli spostamenti quotidiani dalla propria abitazione alla sede di lavoro oppure da casa a scuola nel caso di studenti.
Inoltre, potranno aderirvi i lavoratori o studenti maggiorenni o genitori di studenti minorenni residenti o domiciliati a Cesena o Cesenatico.
Le novità sono state pensate per includere quanti più utenti possibile: non è un caso che dal primo marzo potranno presentare domanda i genitori che accompagnano i propri figli a scuola o gli studenti universitari fuorisede.
Il progetto sperimentale “Al lavoro o a scuola in bicicletta”, finanziato dal Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro del Ministero dell’Ambiente e messo in campo dai Comuni di Cesenatico e Cesena, ha l’obiettivo di favorire scelte di mobilità sostenibile, individuali e collettive, da parte dei cittadini a partire dai cambiamenti di abitudini quotidiane.
Questo obiettivo si traduce in chilogrammi di CO2 annui non emessi in atmosfera, grazie ai cambiamenti nelle scelte di mobilità. Per la sua terza edizione sono stati destinati 44.500,00 euro (inclusi i 3 mila euro del Comune di Cesenatico).
Fonte: Comune di Cesena