Modena e l'educazione stradale ai tempi del Coronavirus
L’educazione stradale al tempo del Coronavirus diventa per i bambini l’occasione per ricordare i comportamenti pericolosi, vietati dalle disposizioni o, viceversa, da seguire proprio per evitare il contagio.
Ed è così che la Polizia locale di Modena ha lanciato un'iniziativa per portare avanti l'educazione stradale anche in un momento in cui le normali attività di questo tipo, che ogni anno vengono svolte nelle scuole con bambini e ragazzi delle primarie e secondarie, sono interrotte per effetto delle disposizioni anti Covid 19.
Al Comando di via Galilei stanno arrivando numerosi, via WhatsApp e per posta elettronica, gli elaborati dei ragazzi che vengono anche condivisi sulla pagina Facebook della Polizia locale: dentro al cerchio rosso che contraddistingue i segnali di divieto Christian mette il virus letale, Matteo disegna i bambini al parco e un compagno le mani che toccano naso e bocca; ma finiscono nei divieti anche il darsi la mano e l’andare a passeggio. Mentre i cartelli blu che danno via libera si riempiono di mascherine, guanti e gel igienizzanti, mani che si lavano e raccomandazioni al rispetto delle distanze di sicurezza ma soprattutto sul rimanere a casa.
Il comunicato completo e alcune immagini degli elaborati sono disponibili sul portale del Comune di Modena.