Progetto europeo Inter-Connect, quarto meeting a Bar (Montenegro)

L'incontro si è tenuto il 3 e il 4 luglio

Si è tenuto a Bar, dal 3 al 4 luglio 2019, il quarto incontro del progetto Inter-Connect ospitato dal Porto di Bar. L'incontro è stato l'occasione per discutere sui progressi delle attività del progetto e, in particolare, sullo stato dell'arte dei diversi casi studio incentrati sul miglioramento e la promozione dell'intermodalità del trasporto passeggeri nella regione ADRION.

I risultati delle attività tecniche condotte dal partenariato del progetto Inter-Connect hanno mostrato quanto sia debole la domanda passeggeri intermodale tra le regioni ADRION. Questo è anche uno dei motivi principali della scarsa offerta di soluzioni di mobilità sostenibili, affidabili e frequenti tra i diversi paesi ADRION.

Inoltre, i casi studio sviluppati nell’ambito del progetto Inter-Connect hanno dimostrato che è possibile lavorare per promuovere sia la domanda di trasporto che l'offerta di collegamenti transfrontalieri, lavorando su nuove soluzioni di trasporto sostenibili, integrazione tariffaria e della bigliettazione e migliori collegamenti tra i principali hub di trasporto marittimo e terrestre.

I risultati degli eventi di disseminazione e delle tavole rotonde locali svolti in ciascun paese Inter-Connect hanno dimostrato che i principali stakeholder locali, regionali e nazionali sono consapevoli di questi aspetti e sono pronti a creare nuove collaborazioni e accordi per superare i colli di bottiglia del trasporto transfrontaliero.

Il presidente del Porto di Bar, Deda Delovic, ha accolto tutti i partner del progetto e ha introdotto le sessioni tecniche dimostrando l'importanza del progetto nella promozione di soluzioni di trasporto sostenibili migliori nella regione di Adrion.

CERTH/HIT, coordinatore tecnico del progetto, ha presentato i risultati delle attività di raccolta dei dati (domanda transnazionale e regionale/locale di trasporto e dati di fornitura) sulla base dell'indagine progettata a livello transnazionale per affrontare le esigenze e le esperienze di connettività dei turisti e dei residenti. Sulla base dei risultati ottenuti dal progetto, CERTH/HIT ha presentato le principali conclusioni politiche e tecniche su cui si baseranno le prossime attività tecniche.

L'Istituto sui Trasporti e la Logistica (ITL) e la Regione Emilia-Romagna hanno coordinato le attività sulla valutazione di tutti i casi studio del progetto Inter-Connect. Seguendo la metodologia di valutazione definita, ciascun partner ha presentato l'avanzamento nell’implementazione dei vari casi studio. L'ultima parte della sessione è stata dedicata alla potenziale trasferibilità dei risultati del progetto e su come trasformare le principali lezioni apprese in raccomandazioni politiche per tutta l'area ADRION.

CEI (Central European Initiative) ha presentato lo stato di implementazione delle tavole rotonde tenute da ciascun partner del progetto e le linee guida per la preparazione delle prossime tavole rotonde che si focalizzeranno maggiormente sugli aspetti operativi dell'attuazione dei casi studio. Inoltre CEI, responsabile delle attività di comunicazione e divulgazione del progetto, ha fornito una panoramica delle azioni attuate e rimanenti, sottolineando l'importanza di promuovere i principali risultati del progetto al di fuori del partenariato del progetto.

Infine la municipalità di Igoumenitsa, lead partner del progetto, ha fatto il punto sulle attività tecniche e finanziarie del progetto. Il lead partner in particolar modo ha sottolineato l'importanza della collaborazione transfrontaliera per promuovere collegamenti di trasporto più sostenibili e affidabili nella regione di ADRION.

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-07-10T13:19:03+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina