Strada Ravegnana tra Forlì e Ravenna, 3 milioni di euro dalla Regione per la riapertura entro l'estate

Prioritario il ripristino delle condizioni di sicurezza

Ristabilire la viabilità in completa sicurezza e, entro l’estate, riaprire al traffico la strada che collega Ravenna e Forlì, interrotta dal 25 ottobre scorso a seguito del crollo della chiusa di San Bartolo sul Ronco.

È l’obiettivo della Giunta regionale, che ha stanziato 3 milioni di euro per i lavori di messa in sicurezza dell’area, la ricostruzione e la riapertura dell’arteria.

I fondi si aggiungono ai 460 mila euro destinati alle prime opere di messa in sicurezza, già concluse, e ai rilievi tecnici sulle condizioni dell'argine del Ronco.

Il programma degli interventi è stato presentato oggi a Ravenna dall’assessore regionale alla Difesa del suolo e Protezione civile, Paola Gazzolo, e dal sindaco di Ravenna, Michele de Pascale.

Dopo il crollo e il sequestro della centrale idroelettrica da parte dell’autorità giudiziaria, i lavori erano immediatamente partiti dal 28 ottobre, con i primi interventi di somma urgenza, poi le indagini e i rilievi che confermavano le condizioni di criticità del sottosuolo della Ravegnana. Criticità che hanno portato alla chiusura del transito con gravi disagi per cittadini, studenti e pendolari che si spostano tra Forlì e Ravenna, aumenti di costi e tempi per le attività economiche, problemi di sicurezza dovuti a una viabilità alternativa insufficiente.

Al Servizio Area Romagna, che ha curato il progetto, spetterà anche la direzione dei lavori. I primi interventi riguarderanno l'eliminazione delle infiltrazioni, il consolidamento degli argini, il ripristino della funzionalità della derivazione ad uso irriguo e del ponte.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-09T10:57:13+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina