Ferrara, per chi va a piedi o in bici c'è "Metrominuto"
Una nuova mappa, che aggiorna la precedente edizione di tre anni fa, dedicata alle informazioni su distanze a piedi e tempi di percorrenza fra i diversi luoghi d'interesse della città e che ora si completa con le stesse indicazioni per chi si sposta in bicicletta.
E' "Metrominuto. A piedi e in bici", realizzata a cura del Centro IDEA dell'Assessorato Ambiente del Comune di Ferrara, scaricabile dal sito comunale e in distribuzione cartacea gratuita nelle sedi di Centro IDEA, URP, Informagiovani, IAT e biblioteche.
Ferrara è una città di medie dimensioni e il suo centro storico è percorribile a piedi in un tempo relativamente breve. Ad esempio dalla stazione al centro a piedi bastano 23 minuti e dal Castello Estense alla Città della Salute basta circa un quarto d'ora. Anche la bicicletta consente spostamenti rapidi grazie ai percorsi ciclabili radiali che collegano i quartieri periferici della città con il centro storico. Questa rete si sviluppa generalmente in sede propria sulle direttrici stradali "storiche" di collegamento con le frazioni periferiche: Francolino, Barco-Pontelagoscuro, Porotto-Cassana, Chiesuol del Fosso. All'interno del comune di Ferrara sono presenti 177 km di piste ciclabili.
Dopo aver distribuito circa 6000 mappe in tre anni, è stata realizzata quest'anno la nuova versione "a piedi e in bici", inserendo i tempi di percorrenza in bicicletta dal Castello Estense per raggiungere anche i quartieri periferici della città. Questo per ricordare a tutti che, in una città come Ferrara, si può raggiungere il centro in bici in soli 15 minuti da Villa Fulvia, in 16,5 minuti da Pontegradella o in 17,5 minuti dalla Biblioteca Bassani del quartiere Barco.
Lo schema si basa su una rappresentazione della città in termini di distanze reciproche tra i luoghi di interesse e dei relativi tempi di percorrenza medi per spostamenti pedonali, individuando i percorsi con diverse colorazioni a seconda della lunghezza. Per i percorsi ciclabili le distanze e i tempi di percorrenza indicati sono sempre riferiti al Castello Estense.