Allerta smog a Piacenza, Parma, Reggio, Modena, Bologna, Ferrara e Forlì-Cesena
A partire da martedì 12 febbraio e fino a giovedì 14 febbraio compresi, sono in vigore le misure emergenziali nei comuni aderenti al PAIR della regione Emilia-Romagna, delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e agglomerato urbano bolognese, Ferrara e Forlì-Cesena.
Situazione
Dal 5 febbraio, a partire dall´area occidentale della regione si è verificato un aumento delle concentrazioni di PM10, che ha portato al superamento della soglia di legge (50ug/m3) in tutte le province della regione nei giorni 6, 8 e 9 febbraio. Nell´area nord-occidentale i valori hanno superato tale soglia fino a toccare 101 ug/m3 a Parma, 96 a Reggio Emilia e Piacenza, 94 a Modena e 89 a Ferrara nella giornata di domenica 10 febbraio. Anche a Bologna e nelle province orientali sono stati superati i limiti per le polveri, salvo a Ravenna e Rimini dove nella giornata del 10 febbraio sono rientrati sotto soglia. In queste zone, tuttavia, il fenomeno è stato più contenuto, e le concentrazioni raggiunte sono risultate minori, a causa del vento di Fohn in discesa dall´area appenninica che è riuscito parzialmente a "ripulire" anche le zone pianeggianti, mentre lo stesso non si è verificato nelle province occidentali della regione.
Le misure emergenziali vengono attivate da martedì 12 a giovedì 14 compreso, nei comuni PAIR di:
- Argelato (Bo)
- Bologna
- Calderara di Reno (Bo)
- Carpi (Mo)
- Casalecchio di Reno (Bo)
- Castel Maggiore (Bo)
- Castelfranco Emilia (Mo)
- Castenaso (Bo)
- Cento (Fe)
- Cesena (Fc)
- Ferrara
- Forlì
- Formigine (Mo)
- Granarolo dell´Emilia (Bo)
- Imola (Bo)
- Modena
- Ozzano dell´Emilia (Bo)
- Parma
- Piacenza
- Reggio nell´Emilia
- San Lazzaro di Savena (Bo)
- Sassuolo (Mo)
- Zola Predosa (Bo)
Le misure emergenziali
Le misure emergenziali previste a livello regionale prevedono l´estensione dei limiti alla circolazione anche ai veicoli DIESEL EURO 4 (nelle aree delimitate dai Comuni - vedi le ordinanze dei Comuni di interesse). I limiti alla circolazione nei centri urbani per i veicoli più inquinanti restano validi, inoltre, tutti i giorni - compresi il sabato e la domenica - dalle 8,30 alle 18,30.