Sistema della ciclabilità, la Regione presenta le linee guida
Diffondere e disseminare i contenuti e l’approccio alle tematiche della ciclabilità in connessione con una visione di rigenerazione e di progetto di territorio in tutti i suoi risvolti. È questo l'obiettivo dei quattro incontri rivolti ai tecnici degli enti locali, ai professionisti e alle associazioni di settore per presentare le nuove “Linee guida per il sistema di ciclabilità regionale”, in coordinamento con il progetto europeo Prepair.
Le linee guida sono state approvate con la delibera di Giunta n. 691 del 06/05/2019.
Si tratta di uno degli strumenti della legge regionale del sistema della mobilità ciclistica (L.R. 10/2017), che punta a un approccio sistemico e omogeneo per la pianificazione delle politiche della ciclabilità su scala regionale (infrastrutture, poli collegati, servizi, segnaletica e dotazioni).
Con questa iniziativa la Regione si propone di raggiungere l’efficacia tecnica e funzionale dei percorsi ciclabili, garantendo la necessaria uniformità delle reti regionali urbana, extraurbana e delle ciclovie regionali (RCR), in coerenza con la normativa regionale, nazionale ed europea.
Calendario degli incontri
- Ravenna, 13 maggio 2019
Camera di Commercio
Viale Farini 14, Sala Cavalcoli
ore 9,30 - 13,30
Invito (1.84 MB)
- Rimini, 14 maggio 2019
Sala del Giudizio Universale, Museo della Città
di Rimini, Via Luigi Tonini 1
ore 9,30 - 13,30 guarda la registrazione su YouTube>>
Invito (1.71 MB)
- Parma, 21 maggio 2019
Palazzo Del Governatore
Piazza Garibaldi
ore 9,30 - 13,30 guarda la registrazione su YouTube>>
Invito (1.55 MB)
- Bologna, 22 maggio 2019
Sala 20 maggio 2012
Viale della Fiera 8 (Regione Emilia-Romagna)
ore 14,30 - 18,30 in diretta streaming su Lepida Videocenter
Invito (2.18 MB)
Dopo l'evento conclusivo del 22 maggio, il video della presentazione sarà disponibile sul portale Mobilità.
Come partecipare
Per tutti è obbligatorio iscriversi ai seguenti link:
- Ravenna (180 posti disponibili)
- Rimini (150 posti disponibili)
- Parma (150 posti disponibili)
- Bologna (250 posti disponibili)
Le iscrizioni sono aperte.
Non sono riservati posti per nessuna delle tre federazioni (Architetti, ingegneri e Dottori Agronomi e Forestali).
Crediti formativi
La mancata iscrizione anticipata non consente il riconoscimento dei crediti formativi. L’ingresso e l’uscita ad evento in corso non consentirà di ottenere il riconoscimento dei crediti formativi.
-
Architetti liberi professionisti, di Enti territoriali, Comunali e Provinciali: 4 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna. È sufficiente l’iscrizione al link regionale sopraindicato;
-
Ingegneri, liberi professionisti e di Enti territoriali, Comunali e Provinciali: è necessario iscriversi anche ai link
- www.isiformazione.it (per Ravenna);
- http://www.associazionecongenia.it/ (per Rimini);
- https://formazione.ordingbo.it/ISFormazione-Bologna/ (per Bologna);
- per Parma è necessario utilizzare la consueta scheda di iscrizione da trasmettere a formazione@ordingparma.it, contestualmente alla registrazione al link regionale sopraindicato. -
Dottori agronomi e Dottori Forestali Liberi professionisti e di enti territoriali, Comuni e Province è necessario iscriversi anche sulla piattaforma SIDAF.
Per informazioni contattare servtre02@regione.emilia-romagna.it e paola.bassi@regione.emilia-romagna.it