Comune di Cesena
Destinatari diretti: 434 alunni e relativi genitori delle due scuole del plesso “Villarco”.
Destinatari indiretti: circa 1.130 alunni e relativi genitori delle altre quattro scuole coinvolte e circa 9.000 abitanti del quartiere Oltresavio, in particolare della zona di Via Savio.
Inaugurato durante la Settimana europea della mobilità sostenibile, il percorso casa-scuola di via Savio si colloca all'interno del Quartiere dell’Oltresavio, zona sulla quale confluiscono, in qualità di “stradale interzonale”, i principali flussi di mobilità e utenti del quartiere da e per il plesso scolastico “Villarco”. (Scuola Primaria “Marino Moretti”, con 204 iscritti e Scuola Secondaria 1° grado “Via Certaldo”, con 230 iscritti).
Il progetto di progettazione partecipata, valutando le criticità, ha promosso un progetto di messa in sicurezza dell’intera sede stradale di Via Savio, giungendo alla realizzazione di una nuova pista ciclopedonale di circa 1,6 km e di attraversamenti ciclo-pedonali protetti nel tratto compreso tra la Via Romea e la Via Po.
Il progetto infrastrutturale è stato interrotto proprio per seguire la progettazione partecipata ed è stato inserito in un contesto più ampio di moderazione del traffico, riduzione dei flussi veicolari e sicurezza della mobilità debole su gran parte della cosiddetta “circonvallazione sud”, in cui rientra la Via Savio. Il plesso scolastico “Villarco” è collocato a metà della stessa Via Savio, in un punto in cui confluiscono strade locali e isolati residenziali prospicienti.
Un cartello posto sulla pista ciclabile nelle vicinanze della scuola testimonia l’esperienza nata dalla collaborazione tra Regione e Comune, nella convinzione che la cura e il miglioramento della città, in particolare nella strada, dipendano anzitutto dall'educazione e dalla cultura di una comunità e possano efficacemente concretizzarsi con il coinvolgimento attivo di ragazzi e bambini.