Mobilità sostenibile

Intermodalità treno-bicicletta

Progetto pilota Itinerari ciclopedonali stazione ferroviaria - Ciclovie dei Parchi

Nuovo sistema di segnaletica di indicazione/direzione per la rete di mobilità ciclopedonale  

 Un importante elemento di riconoscimento e di orientamento delle ciclovie è sicuramente la segnaletica, in modo particolare quella di indicazione/direzione per gli itinerari che attraversano ambiti territoriali differenti urbano, extraurbano e naturalistico-paesaggistico.

Con la Determina regionale n. 3185/2013, il Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale, con il supporto scientifico di Fiab Onlus ER, ha individuato il “Sistema di segnaletica di indicazione/direzione per la rete di mobilità ciclopedonale”, omogeneo e armonizzato con la normativa vigente in materia, per promuovere la riconoscibilità e la continuità territoriale della rete ciclopedonale regionale, nonché l'integrazione delle infrastrutture esistenti a favore di una fruizione sempre crescente.

Il Progetto pilota del Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale “Itinerari ciclopedonali stazione ferroviaria-Ciclovie dei Parchi” per l'installazione di segnaletica verticale di indicazione/direzione, dalla stazione ferroviaria più prossima ad un punto di accesso all'area protetta, ha integrato il progetto del Servizio regionale Parchi e Risorse forestali “Ciclovie dei Parchi”, rivolto prevalentemente ad azioni/interventi all'interno delle Aree protette.

Frutto dell'azione coordinata e trasversale tra i due Servizi regionali (Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale, Servizio Parchi e Risorse forestali), i referenti delle Aree Protette e la collaborazione di Fiab onlus Er, il progetto ha sperimentato un'approccio integrato.

Complessivamente sono stati installati 600 segnali e posati 150 pali di sostegno lungo circa 100 km. di viabilità statale, provinciale e comunale e ottenendo anche le relative autorizzazioni dagli Enti competenti (Comuni e Province coinvolti e RFI).

 

 

Atlante "Moka" dell'intermodalità bici-treno

La Regione nel 2009 ha avviato la realizzazione dell’Atlante digitale regionale dell’intermodalità treno-bicicletta, concluso nel 2010, con l'obiettivo di monitorare lo stato della rete ciclopedonale nell’intorno ciclabile (dai 2,5 ai 3 km) della stazione ferroviaria per completare la rete dell’infrastrutturazione ciclabile.

Tale studio ha fornito pertanto una mappatura completa della rete delle piste ciclabili esistenti nell’intorno di 53 stazioni della regione (comuni capoluogo, comuni con maggiore potenzialità di frequentazione e localizzazione come interscambio modale).

Fondamentali sono le informazioni raccolte sui principali attrattori presenti nell’intorno ciclabile (sedi di enti pubblici, ospedali, complessi sportivi e culturali, scuole e università, centri fieristici e congressuali, imprese con più di 300 addetti) oltre ai servizi di noleggio bici e ai sistemi di bike sharing esistenti o di prossima realizzazione.

E' in corso la georeferenziazione degli attrattori nell'Atlante "Moka" (cartografia interattiva) dell'intermodalità bici-treno

 

Segnaletica di indicazione all’interno delle stazioni ferroviarie: nuovi pittogrammi per segnalare i percorsi per le biciclette 

Nelle stazioni di Imola, Rimini, Ravenna, Cesenatico, Modena, Reggio Emilia e Ferrara, nuovi pittogrammi indicano i percorsi per le biciclette, orientando così i ciclisti di passaggio. Si tratta non solo di viaggiatori in attesa di salire sul treno ma anche di cittadini che, in alcuni casi utilizzando i sottopassaggi di collegamento sotto i binari, attraversano le stazioni per passare da una parte all’altra della città.

Sono percorsi dedicati, per una maggiore sicurezza e facilità di movimento: un’iniziativa, questa, della Regione Emilia-Romagna e di Rete ferroviaria italiana (Gruppo Fs), realizzata in collaborazione con Fiab - Federazione italiana amici della bicicletta. 

Complessivamente sono oltre 100 nuovi pittogrammi, integrati con quelli esistenti, con il simbolo della bici e frecce direzionali per favorire l’utilizzo della bicicletta e una migliore sinergia con le stazioni.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-09T10:57:49+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina