Trasporto merci su strada e autotrasporto
Nel territorio dell’Emilia-Romagna le merci movimentate su strada nel 2019 (ultimo dato disponibile) sono in aumento (+5,26%).
Il traffico è stato in crescita fino alla prima metà del 2008, per poi calare nel 2009 in seguito alla crisi economica.
Le merci che hanno o origine o destinazione in Emilia-Romagna sono il 43,64% delle merci che transitano su strada. Il 12,10% del trasporto complessivo di merci originate in Italia ha come destinazione l'Emilia-Romagna. Le merci che l'Emilia-Romagna ha originato nel 2019, destinate all'Italia, sono il 12,28% dell'intero Paese.
Mobilità merci su strada in Emilia-Romagna
(2019 - Tonnellate)
Flussi |
Origine o destinazione in E-R |
98.462.373 |
Flussi intraregionali |
67.939.624 |
|
Attraversamento |
59.216.753 |
|
TOTALE |
225.618.750 |
Il traffico di attraversamento camionistico subìto dalla Regione (traffico con origine e destinazione in altre regioni italiane ma in transito nella rete viaria regionale) è stato nel 2019 del 26,25% sul totale delle merci transitate sulle strade regionali.
Il traffico intraregionale ha un carattere prevalentemente locale, con il 70% delle merci che percorre una distanza inferiore ai 50 km. Ciò è determinato dalla domanda frammentata che alimenta la polverizzazione dell’offerta. Questo tipo di traffico non è trasferibile su ferrovia.
Mentre i traffici di lungo raggio su strada presentano prestazioni logistiche di livello mediamente soddisfacente, i traffici camionistici extra-urbani sulle brevi distanze (denominati di corto raggio) risultano più difficilmente gestibili in modo ottimale. Tuttavia, pur risultando i più segmentati e meno efficienti, sono quantitativamente molto rilevanti.