Norme riguardanti la progettazione stradale, il superamento delle barriere architettoniche, le barriere di sicurezza
Progettazione stradale
- Delibera della Giunta regionale n. 1643 del 18/11/2013
Linee guida per la progettazione dei piani di segnaletica verticale - Decreto Dirigenziale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Direzione Generale per la Sicurezza Stradale, n. 000189 del 24 settembre 2012
Il decreto individua il costo sociale medio per ogni incidente mortale o grave (art. 1 del D.Lgs. 35/2011), al fine di determinare il costo dell'incidentalità sulla rete stradale. - Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2 maggio 2012
Linee guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali ai sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo 15 marzo 2011, n. 35 - Decreto legislativo 15 marzo 2011, n. 35
Attuazione della direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture - Direttiva europea Gestione della sicurezza delle infrastrutture n. 2008/96/CE del 19 novembre 2008
- Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 19 aprile 2006 - Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali
Sono dirette a tutti gli enti proprietari e gestori delle strade di uso pubblico e si applicano alla costruzione di nuove intersezioni sulle strade ad uso pubblico, fatta salva la deroga di cui all'art. 13, comma 2 del decreto legislativo n. 285/1992. - Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 22 aprile 2004 - Modifica del decreto 5 novembre 2001, n, 6792, recante "Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade"
Definisce l’ambito di applicazione del decreto del 2001, limitandolo alle strade di nuova costruzione e quale riferimento per l’adeguamento delle strade esistenti. Inoltre introduce l’obbligo di una analisi di sicurezza per i progetti di adeguamento delle strade esistenti. - Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 5 novembre 2001, n. 6792 - Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade
Sono dirette a tutti gli enti proprietari delle strade di uso pubblico e si applicano per la costruzione di nuovi tronchi stradali e per l’adeguamento di tronchi stradali esistenti, salva la deroga di cui al comma 2 dell’art.13 del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285. - Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 3699 dell’8 giugno 2001
Linee guida per le analisi di sicurezza delle strade - Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 3698 dell’8 giugno 2001
Linee guida per la redazione dei piani urbani della sicurezza stradale - Decreto Ministero dei Lavori Pubblici N. 557 del 30/11/1999 - Regolamento per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili
Redatto ai sensi dell’art. 7 della L n. 366/98, contiene le linee guida per la progettazione degli itinerari ciclabili e dei loro elementi di qualità. - Legge n. 366 del 19 ottobre 1998
Norme per il finanziamento della mobilità ciclistica - Direttive del 1995 per la redazione adozione ed attuazione dei piani urbani di traffico. Art.36 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285 (Nuovo codice della strada)
Le direttive trattano sia la fase della redazione del PUT, per la quale hanno valenza di prescrizioni, sia le fasi dell'adozione e dell'attuazione, fatti salvi gli spazi di autonomia degli enti locali in materia. - Decreto Presidente Repubblica N. 495 del 16 dicembre 1992
Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - Decreto Legislativo N. 285 del 30 aprile 1992 - Nuovo codice della strada
L’art. 1 introduce concetti riguardanti la sicurezza stradale e la qualità della vita; l’art. 36 introduce l’obbligo del Piano Urbano del Traffico per i Comuni con determinate caratteristiche.
Superamento delle barriere architettoniche
- Decreto Presidente Repubblica n. 503 del 24 luglio 1996
Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici - Decreto Ministeriale n. 236 del 14 giugno 1989
Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche.
Barriere di sicurezza
- Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 28 giugno 2011
Disposizioni sull'uso e l'installazione dei dispositivi di ritenuta stradale - Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 3065 del 25 agosto 2004
Criteri di progettazione, installazione, verifica e manutenzione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali - Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 2367 del 21 giugno 2004
Terminologia e criteri generali per i metodi di prova relative alle barriere di sicurezza stradali -Norma UNI EN 1317 - Decreto Ministero dei Lavori Pubblici del 11 giugno 1999
Integrazioni e modificazioni al D.M.3 giugno 1998 - Decreto Ministero dei Lavori Pubblici del 3 giugno 1998
Ulteriore aggiornamento delle istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza e delle prescrizioni tecniche per le prove ai fini dell'omologazione. - Decreto Ministero dei Lavori Pubblici del 15 ottobre 1996
Aggiornamento del decreto ministeriale 18 febbraio 1992 n.223 recante istruzioni tecniche per la progettazione l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza - Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici N. 2595 del 09 giugno 1995
Barriere stradali di sicurezza. Decreto ministeriale 18 febbraio 1992, n.223 - Decreto Ministero dei Lavori Pubblici N. 223 del 18 febbraio 1992
Regolamento recante istruzioni tecniche per la progettazione l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza