Rapporto con gli utenti
Cosa fa la Regione
La Regione Emilia-Romagna attua politiche di condivisione e partecipazione alla programmazione, organizzazione ed erogazione dei servizi di necessità pubblica di propria competenza. Nell'ambito specifico del trasporto ferroviario è indispensabile il confronto consultivo degli utenti stessi con modalità ampiamente rappresentative della comunità dei viaggiatori regionali, in modo da poter valutare la qualità ed efficienza dei servizi resi.
In quest'ottica è stato istituito il Comitato consultivo regionale degli utenti ferroviari dell’Emilia-Romagna (Crufer) rientra tra gli strumenti di comunicazione con gli utenti del servizio ferroviario regionale.
Costituitosi in una prima configurazione temporanea nel marzo 2005 in attuazione dell’art. 17 della L.R. 30/98, il Crufer continua a operare con ampia autonomia funzionale e gestionale.
Le funzioni:
-
esprime pareri consultivi su tematiche sottoposte dalla Regione Emilia-Romagna;
-
assume iniziative di proposta alla Regione su aspetti del servizio ferroviario;
-
acquisisce informazioni in ordine all’adeguata risposta nei tempi e nei modi previsti dalla normativa vigente alle segnalazioni e ai reclami raccolti;
-
effettua studi, analisi, ricerche anche in accordo con la Regione.
Fanno parte del CRUFER Comitati locali di pendolari, organizzazioni e Associazioni dei consumatori.
Contatti: crufer.emiliaromagna@gmail.com
A chi rivolgersi
Servizio Trasporto pubblico e mobilità sostenibile
Responsabile: Alessandro Meggiato
viale Aldo Moro, 30
40127 Bologna
tel. 051.527.3855
fax 051.527.3833
email trasportopubblico@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
Norme e atti
Link utili
- Comitato per la Ferrovia Porrettana
- Unione Pendolari Piacentini
- Federconsumatori Emilia-Romagna
- Cittadinanzattiva Emilia-Romagna
- Associazione "In prima classe per Bologna-Vignola"
- Comitato Pendolari Ferrara - Bologna