Passeggeri trasportati: le frequentazioni
Cosa fa la Regione
Le indagini annuali di frequentazione del trasporto locale sono realizzate d'intesa con le imprese ferroviarie che operano sul territorio della regione (Trenitalia/Consorzio Trasporti Integrati) e prevedono il conteggio dei saliti/discesi sui treni del trasporto locale.
Sono 258 le stazioni servite dai treni regionali, di cui 9 delle linee della Rete Regionale Parma-Suzzara e Suzzara-Ferrara, ricadono in territorio lombardo. A queste si aggiungono le stazioni di Poggio Rusco e Suzzara, terminali di queste tratte e punto d'interconnessione con la Rete Nazionale oltre a Gonzaga-Reggiolo, della linea della Rete Nazionale Modena-Suzzara, che viene considerata per completezza del dato, gravitando sullo stesso bacino di traffico.
I viaggiatori che quotidianamente sono saliti nel 2018 sui treni del trasporto regionale all'interno della regione Emilia-Romagna, sono risultati nel "giorno feriale medio" invernale, in base alle rilevazioni acquisite, circa 159.100 (nel 2017 erano stati circa 149.300). Nell’intero arco dell’anno sono mediamente quantificabili in circa 47.100.000.
A chi rivolgersi
Servizio Trasporto pubblico e mobilità sostenibile
Responsabile: Alessandro Meggiato
viale Aldo Moro, 30
40127 Bologna
tel. 051.527.3855
fax 051.527.3833
email trasportopubblico@regione.emilia-romagna.it
-
Laura Brugnolo
tel. 051.527.3192
Laura.Brugnolo@regione.emilia-romagna.it