La tratta Bologna-Firenze
Il tracciato della nuova linea Bologna-Firenze si sviluppa per circa 78 km (di cui circa 29 km in Emilia-Romagna), interessa il territorio di 12 comuni, 6 in provincia di Bologna e 6 in provincia di Firenze.
Durante la fase realizzativa, nei 22 cantieri aperti hanno lavorato complessivamente più di 2.000 persone.
I lavori, affidati al General Contractor FIAT e realizzati dal consorzio CAVET, sono iniziati nel giugno 1996 e sono stati ultimati il 30/6/2009 (per quel che riguarda gli impianti ferroviari); l’attivazione all’esercizio commerciale è avvenuta il 13 dicembre 2009.
Fa parte del progetto l'interconnessione di San Ruffillo, necessaria al collegamento della nuova linea Bologna-Firenze con la linea ferroviaria esistente, a sud di Bologna; questa, integrata con l'interconnessione di Lavino a nord di Bologna, consente anche l'instradamento dei treni merci all'interporto di Bologna-San Donato e sulle relazioni ferroviarie per Milano, Verona-Brennero, Padova-Tarvisio-Villa Opicina e Ancona-Bari-Brindisi.
A partire dal 2015, e con previsione di completamento a marzo 2018, sono previsti lavori di attrezzaggio tecnologico delle finestre delle gallerie per un costo di circa 4 milioni di euro.