Alta velocità
Cosa fa la Regione
L'alta velocità è una grande infrastruttura che ha l'obiettivo di potenziare il sistema ferroviario italiano con la costruzione di nuove linee veloci in grado di aumentare l'offerta di mobilità sostenibile e di contribuire al riequilibrio modale dei sistemi di trasporto.
Tali linee verranno dedicate al traffico passeggeri e merci sulle lunghe e medie percorrenze, consentendo una circolazione di treni pari quasi al doppio di quella attuale, mentre le linee già esistenti verranno dedicate al traffico locale e regionale dei passeggeri e delle merci.
I risultati attesi:
- l'aumento della capacità di trasporto della rete ferroviaria nel suo complesso, soprattutto lungo gli assi più frequentati e saturi;
- l'aumento della velocità dei collegamenti;
- il miglioramento della mobilità nelle aree metropolitane e la riqualificazione delle stazioni;
- l'individuazione e il potenziamento di percorsi dedicati al trasporto merci, in grado di supportare un sistema di logistica integrata.
L'Emilia-Romagna è interessata dalla realizzazione di due linee veloci: la Bologna-Firenze (che la attraversa per circa 29 km su 78 complessivi) e la Milano-Bologna (182 km di cui 137 nel territorio emiliano).
Il progetto prevede la riorganizzazione del Nodo ferroviario di Bologna, con il potenziamento della stazione centrale e la costruzione di 10 nuove interconnessioni per garantire il collegamento in ambito regionale tra le linee veloci e quelle esistenti.
A chi rivolgersi
Servizio Trasporto pubblico e mobilità sostenibile
Responsabile: Alessandro Meggiato
viale Aldo Moro, 30
40127 Bologna
tel. 051.527.3471
fax 051.527.3833
email trasportopubblico@regione.emilia-romagna.it
Gestione interventi per il trasporto pubblico locale e infrastrutture per il trasporto pubblico integrato e metropolitano
Patrizia Melotti
tel. 051.527.3845
Patrizia.Melotti@regione.emilia-romagna.it