I sistemi di trasporto intelligenti (ITS)
Gli spostamenti di persone e merci sono cambiati in modo profondo: per i passeggeri viaggi multipli e meno sistematici e quindi meno programmati; per le merci aumento della complessità della catena del trasporto, con un sistema logistico che deve far fronte a sempre nuove esigenze produttive, oltre che all'innovazione che deriva dall'e-commerce.
La Regione in questi anni ha puntato molto sui sistemi di trasporto intelligenti, lavorando a diversi progetti.
Il progetto “GiM” (“Gestione informata della Mobilità”), ormai concluso, ha promosso un governo efficace ed efficiente della “mobilità diffusa” e il suo sviluppo sostenibile attraverso l’erogazione centralizzata di servizi di infomobilità pubblico-privata. Obiettivo è migliorare la fruibilità e l’efficacia del TPL, attraverso una gestione centralizzata delle informazioni relative alla mobilità pubblico-privata tramite una centrale operativa regionale di infomobilità e relative centrali locali; il monitoraggio delle flotte del TPL; la diffusione in tempo reale delle informazioni relative al servizio di TPL in forma multicanale; la trasparenza delle infor- mazioni rispetto a tutti i modi della mobilità pubblica; l’integrazione delle informazioni relative alle condizioni della circolazione veicolare privata.
La Regione ha inoltre promosso e avviato altre importanti azioni strategiche: il sistema di tariffazione integrata Mi Muovo, che consente l’utilizzo dei servizi tpl (treni e bus) con un unico sistema di bigliettazione con validatori elettronici sui mezzi e smartcard con microchip; il sistema per il monitoraggio dei flussi di traffico MTS, attivato sulla rete stradale regionale principale, attraverso un sistema di 285 postazioni fisse sulla rete ANAS e provinciale, in grado raccogliere dati in modo continuativo e di fornire informazioni su numero e classificazione veicolare dei transiti e velocità puntuali di percorrenza.