Infrastrutture per la mobilità urbana
L’Emilia-Romagna è interessata da alcuni progetti di sistemi per il trasporto pubblico in sede propria e/o innovativi. La Regione partecipa alla promozione di questo tipo di interventi, anche attraverso intese e accordi con i soggetti interessati, interviene nelle diverse procedure di approvazione e svolge attività per ottenere i relativi finanziamenti statali.
Queste le opere previste nel bacino di Bologna:
- Servizio di trasporto pubblico integrato metropolitano - PIMBO. E' costituito dal completamento del Servizio Ferroviario Metropolitano e dalla filoviarizzazione delle linee portanti del trasporto pubblico urbano; realizza l’integrazione del sistema di trasporto urbano costituito dal Sfm, che si qualifica come rete di dorsale, con le linee portanti del Tpl bolognese, che verranno trasformate in linee filoviarie ai fini della riduzione complessiva dell’impatto ambientale.
Il progetto interessa il territorio dei comuni di Bologna e Casalecchio di Reno (BO) e prevede i seguenti interventi: completamento del sistema delle fermate urbane del SFM nel comune di Bologna, con la costruzione di 4 nuove fermate SFM e l’adeguamento di 2 esistenti, oltre che la realizzazione di opere di accessibilità; sviluppo di un progetto per la migliore riconoscibilità e il segnalamento delle stazioni; interramento della tratta urbana della linea ferroviaria Bologna-Portomaggiore; estensione della rete filoviaria lungo le direttrici portanti della rete del trasporto pubblico locale e riqualificazione della stessa rete; acquisto di mezzi filoviari moderni e confortevoli. - People Mover, un servizio navetta che garantirà un collegamento diretto in sede segregata (cioè svincolata dal traffico stradale) tra l’Aeroporto G. Marconi di Bologna e la Stazione Centrale di Bologna, con un tempo di viaggio inferiore ai 10 minuti. Il tracciato è di circa 5 km; il sistema si basa su convogli leggeri, di lunghezza limitata e a guida automatica. Il costo complessivo è di circa 101 milioni di euro (compresa IVA).
Nel bacino della costa romagnola il Trasporto Rapido Costiero (TRC) prevede la realizzazione di tre tratte: Rimini FS - Riccione FS, Rimini FS - Rimini Fiera e Riccione-Cattolica. Il tracciato verrà affiancato alla linea ferroviaria Bologna-Ancona, con l’utilizzo di mezzi a guida assistita e a trazione elettrica. Il costo dell’opera è di circa 92 milioni di euro.
La Regione partecipa con un finanziamento di circa 7,7 milioni di euro per l’infrastruttura e di circa 2,7 milioni di euro per l’acquisto di veicoli.
- Infrastrutture per la mobilità urbana di Bologna
- Trasporto rapido costiero
dal sito dell'Agenzia Mobilità di Rimini - Accordo relativo ad impegni reciproci volti a favorire la realizzazione dell’opera pubblica denominata "People mover" - 23 luglio 2007
- Accordo tra Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna e Rete ferroviaria italiana (Rfi), relativamente ad impegni reciproci volti a favorire la realizzazione dell’opera pubblica denominata “People mover” - 14 marzo 2007
- Accordo di programma per la realizzazione del Trasporto rapido costiero (Trc) Cattolica-Rimini Fiera - 11 novembre 2005
- Intesa generale quadro tra il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e la Regione Emilia-Romagna - 19 dicembre 2003