Settore stradale
Linee guida per la progettazione dei piani di segnaletica verticale
L’indirizzo tecnico della Regione Emilia-Romagna al quale le Amministrazioni locali devono riferirsi, nell'installazione di nuova segnaletica, nella manutenzione della segnaletica esistente e nell’adeguamento della segnaletica esistente a mutati assetti infrastrutturali.
Schegge. Appunti veloci sulla storia delle strade (
438.89 KB)
Questa pubblicazione, realizzata a cura del Servizio Viabilità, Navigazione interna e Portualità commerciale, raccoglie una serie di informazioni relative alla storia del sistema stradale e dei sistemi di trasporto in Emilia-Romagna, oltre che ai principali eventi a livello nazionale.
Linee, intersezioni e nodi. Progetti di strade (
4.23 MB)
Questa pubblicazione, realizzata a cura del Servizio infrastrutture viarie e Intermodalità, raccoglie una selezione di alcuni tra gli interventi più significativi realizzati dalle Amministrazioni comunali nel corso di un decennio di programmi regionali per la sicurezza stradale sulla viabilità statale, provinciale ed extraurbana comunale.
Atlante fotografico delle strade dell'Emilia-Romagna (estratto) (
3.74 MB)
Questo Atlante, che nasce da un rilievo fotografico aereo della principale viabilità della regione Emilia-Romagna, propone un percorso guidato e, al tempo stesso, suggerisce una riflessione e un confronto tra differenti punti di vista. L’Atlante presenta una selezione di 220 foto dall’aereo e oltre 500 da terra, negli stessi luoghi, raggruppate in dodici sezioni, ognuna delle quali dedicata a una strada. Edito da Touring Club Italiano, in vendita presso librerie specializzate.
Le strade disegnano progressivamente le linee e la rete che si sovrappongono al paesaggio; di questa storia, fatta di insediamenti e tecniche che mutano nel tempo, questo libro ricostruisce le tappe più antiche, dalle prime piste alle grandi vie romane agli itinerari dei pellegrini medievali. Edito da Touring Club Italiano, in vendita presso librerie specializzate.